Senza categoria

La Chiesa, la politica e le ultime speranze radical chic

La Chiesa, negli ultimi mesi, è stata in più occasioni  tirata per la giacca. Gli stessi che una volta protestavano per le presunte ingerenze del clero nella vita pubblica del Paese, oggi auspicano, in modo più o meno palese, l’interevento dei vertici cattolici. Soprattutto in merito a due questioni: le nuove norme sulla sicurezza e i pettegolezzi sulla vita privata del premier.
In realtà la Chiesa i suoi pareri li ha già espressi. Con delicatezza, però. Rispettando il suo ruolo e senza entrare in un gioco politico che non le appartiene. Chi sperava nell’aiuto dei Vescovi per poter distruggere il Cavaliere e la sua presunta amoralità è rimasto profondamente deluso.
Le gerarchie cattoliche rischiavano di essere strumentalizzate per meri fini politici ed elettorali.  Ciò, fino ad oggi, non è avvenuto. Non solo grazie all’autorevolezza e al senso di responsabilità del mondo ecclesiastico italiano.
La politica è cambiata. E per fortuna non solo in peggio. La caduta dei grandi partiti a forte connotazione religiosa ha lasciato spazio a nuovi soggetti in grado di amalgamare differenti culture ideologiche, tra cui anche quella appartenente all’area cattolica. Interessi, ritenuti di parte, sono stati sacrificati a vantaggio di obbiettivi che accomunano masse eterogenee di elettorato. Ciò ha in parte riscritto il rapporto tra Stato e fede, favorendo innanzitutto il superamento di un vecchio e glorioso duopolio, costituito dal  Pci e dalla Dc. Entrambi dominavano la scena, divisi dall’imponenza del  Muro e da reciproci pregiudizi.
Oggi il bipolarismo esiste e scoppia pure di salute. Ma la religione non c’entra. La Chiesa resta fuori, osserva ed esprime i suoi commenti e i suoi giudizi come spetta a tutti i principali agenti culturali della società. La sporca guerra della politica, però,  si combatte altrove. E gli stessi cattolici, come giusto che sia, prendono posizione non più in base a schieramenti preconfezionati ma in merito alle varie tematiche offerte dall’attualità.
Si tratta di un’evoluzione che esalta la libertà dell’elettore e disorienta gli ultimi intellettuali devoti al progressismo radical chic. Gli stessi che hanno affidato le residue speranze su chi una volta era considerato soltanto un nemico da abbattere.

Riguardo l'autore

vocealta