Economia Today

Le politiche economiche guidate dalla ricerca del consenso

Scritto da vocealta

Le politiche economiche degli ultimi anni hanno prodotto un risultato chiaro: il 40% degli italiani mantiene il 60% dei propri concittadini. In particolare il gravo è sulle spalle di coloro che dichiarano un reddito superiore ai 35 mila euro. 

Questa situazione deriva da politiche guidate dalla ricerca del consenso politico a tutti i costi, anche a scapito della sostenibilità finanziaria, che si traducono in meno tasse, meno contributi e più agevolazioni. Le tasse pagate da pochi vanno nelle tasche dei tanti.

La redistribuzione di denari non è chiaro se produca effetti benefici sull’economia o se sia solo un freno per la crescita dell’occupazione e del PIL. Lo Stato redistribuisce solo per le funzioni sanitarie, scolastiche e di assistenza sociale, più di quanto versato dai contribuenti col gettito Irpef e Irap. In un trend iniziato con il bonus degli 80 euro di Renzi e proseguito dai governi successivi attraverso sussidi, bonus, politiche pensionistiche e uno Stato sempre più assistenzialisti.

Conseguenze: il debito pubblico italiano è cresciuto enormemente: da 2.256,1 miliardi di euro a fine 2017 ai 2.863 miliardi di febbraio 2024. Portando il rapporto debito/PIL al 137%.

Nonostante questo abbiamo i tassi di occupazione più bassi dell’Ue. E non aiuta di certo l’elevata evasione fiscale. 

Riguardo l'autore

vocealta