Salute

La dieta incide sul 40% dei tumori

Scritto da vocealta

La dieta incide su circa il 40% dei tumori e l’alimentazione in relazione al cancro è un argomento sempre più sentito. Infatti, oggi più del 50% dei pazienti, dopo la diagnosi di tumore, chiede cosa può fare per favorire la guarigione, in particolare riguardo alla dieta.

Lo spiega Alessandra Longhi, oncologa dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, durante un incontro su “Alimentazione e tumori” presso la Casa della Cultura di Calderara di Reno, organizzato da “Incontri di scienza e di vita a Calderara”.

È fondamentale mantenere un peso corporeo sano e fare esercizio sia per prevenire il cancro che per ridurre il rischio di recidive dopo un primo tumore. Per quanto riguarda la dieta, è importante preferire cereali integrali, verdure e frutta, evitando cibi ipercalorici, bevande zuccherate, cibi ricchi di sale, insaccati e bevande alcoliche, poiché questi ultimi incidono ad esempio sul tumore al seno. Diversi studi evidenziano l’influenza della dieta sul cancro e sul rischio di recidive. Una dieta ottimale deve essere ricca di fibre, povera di grassi e proteine di origine animale, e limitare zuccheri e alimenti che aumentano la glicemia.

Gli zuccheri, spiega Longhi, favoriscono la presenza di un fattore di crescita chiamato fattore insulino-simile, che stimola la crescita tumorale; inoltre, i tumori consumano molto zucchero, quindi una dieta ricca di zuccheri ne agevola la crescita. Uno studio ha dimostrato che più la glicemia è bassa, minore è il rischio di cancro al seno. Anche il rischio di recidive è più alto per chi beve bibite zuccherate. Di conseguenza, il diabete è un fattore di rischio per il cancro. Il fattore di crescita insulino-simile può essere ridotto mangiando meno, mentre la sua concentrazione aumenta con diete ricche di proteine di origine animale.

Riguardo l'autore

vocealta