Oggi 22 maggio è la giornata indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la Biodiversità, la ricchezza della vita, a livello di ecosistemi, specie e geni sul nostro Pianeta. Il Direttore Scientifico WWF Italia, Gianfranco Bologna sottolinea «La crisi provocata dalla continua perdita della biodiversità costituisce una delle più grandi emergenze per il nostro immediato futuro perché mette a rischio la rete della vita che ci consente di respirare, bere e mangiare. Infatti la salubrità e vitalità dei sistemi naturali è la sola garanzia per poter disporre di aria, acqua e cibo sani per l'umanità. Dove la ricchezza della vita del nostro mondo soffre, ne risentono il benessere, la salute e le possibilità di opzioni per l'attuale e futuro sviluppo dell'umanità».
Intergovernmental Science Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services, l'organismo Onu che svolge un ruolo equivalente per la biodiversità di quello che l' IPCC esercita per il cambiamento climatico, nei primi giorni di maggio ha presentato il risultato di un lungo lavoro il "Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services" confermando l'estrema gravità dello stato della biodiversità mondiale.
Abbiamo trasformato almeno i tre quarti degli ambienti naturali originali delle terre emerse, abbiamo significativamente alterato gli ecosistemi marini di almeno il 66% della loro estensione, abbiamo distrutto l'85% delle zone umide dal 1700 ad oggi, sottraiamo risorse non rinnovabili e rinnovabili per oltre 60 miliardi di tonnellate ogni anno.
Gli studiosi ci dicono anche che, ad oggi, si ritiene che almeno un milione di specie viventi siano a rischio di estinzione se il tasso di trasformazione e consumo degli ecosistemi e delle risorse naturali continuerà ai ritmi attuali e confermano che l'attuale tasso di estinzione è da decine e centinaia di volte superiore se comparato a quello registrato negli ultimi 10 milioni di anni e che sta accelerando.
La situazione è così drammatica che per alcuni sistemi naturali ad esempio, alcune foreste pluviali, le barriere coralline e alcuni animali straordinari come la vaquita (un piccolo cetaceo) e i rinoceronti bianchi settentrionali comincia ad essere già troppo tardi. Il Wwf in Italia ha lanciato una campagna per raddoppiare al 2050 la popolazione di orso bruno marsicano, sottospecie che vive in Appennino con appena circa 50 individui. Una specie simbolo destinata all'estinzione ma che con il nostro impegno potrebbe avere un futuro.
Il tema delle biodiversità, del suo valore e della sua salvaguardia deve diventare un tema centrale delle agende politiche internazionali, europee e nazionali, ma anche più diffuso tra i cittadini. Nel 2020 la 15° Conferenza delle Parti della Convenzione Onu sulla Diversità Biologica (CBD, www.cbd.int) che si terrà in Cina, dovrà elaborare e approvare la nuova strategia decennale mondiale per la biodiversità che scade proprio in quell'anno, e questa deve essere un'occasione unica per elaborare un piano ambizioso che coinvolga governi, il mondo dell'economia e della finanza, i cittadini e le imprese.
Per Gianfranco Bologna, Direttore « Il WWF è parte di un movimento globale per concretizzare un New Deal for Nature and People che dia una svolta significativa all'impegno di tutte le nostre società mirato a salvaguardare la rete della vita che ci consente di esistere, il capitale naturale senza il quale non abbiamo possibilità di benessere, salute e sviluppo nel futuro» e continua «Inoltre il tema della perdita della biodiversità è strettamente legato al cambiamento climatico, in particolare per il complesso ciclo del carbonio, così importante per il sistema climatico e per i sistemi naturali, un elemento essenziale per la vita sulla Terra che non a caso viene sequestrato da importanti ambienti delle terre emerse, come le foreste e gli oceani. Questi ultimi purtroppo, proprio per l'eccesso di carbonio atmosferico immesso dalle azioni umane, si stanno pericolosamente acidificando. L'obiettivo di mantenere per quanto possibile la temperatura media della superficie terrestre non oltre 1.5°C sopra a quella del periodo preindustriale è un obiettivo comune per entrambe le emergenze, quella climatica e quella della perdita di biodiversità»
Per invertire la rotta della perdita di biodiversità, che il WWF ha affrontato nuovamente nel suo ultimo Living Planet Report 2018, dimostrando come la perdita di numerose popolazioni di animali vertebrati (mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci) dal 1970 sia diminuita di quasi il 60%, è fondamentale la creazione e la gestione efficace di sistemi di aree protette, la realizzazione di sistemi di connessioni tra queste aree e una grande azione di ripristino e restauro degli ambienti già distrutti e compromessi.
Per questo ultimo punto l'assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato che il decennio 2021-2030 sarà il decennio del restauro ecologico: uno sforzo mondiale per recuperare gli effetti negativi della crescita industriale e umana sul Pianeta Con un'azione decisa e coordinata si dovrebbe avere come obiettivo il raggiungimento del 30% di territorio protetto entro il 2030, e del 50% nel 2050 (come indicato da autorevoli studiosi di biologia della conservazione in uno studio scientifico recentemente pubblicato)
Diverse di queste aree potrebbero assolvere anche le funzioni di quelle che si definiscono Climate Stabilization Areas (CSA) contribuendo significativamente a fermare il cambiamento climatico in atto. E' urgente agire subito e il nostro Paese, tra i più ricchi di biodiversità in Europa, è chiamato a fare la sua parte sia per l'ampliamento e il rafforzamento in termini di efficacia ed efficienza nella gestione del sistema delle aree protette, sia nella difesa delle specie a rischio, sia nell'innovativo campo del ripristino ecologico che ci vede già protagonisti di programmi molto significativi.
Il progetto Merces ,che vede coinvolti 16 paesi europei con un ruolo di primo piano del WWF Italia, è il primo progetto a scala europea sul restauro degli ambienti marini ed è a guida italiana. Questo progetto in corso in Italia, Spagna, Francia, Olanda, Gran Bretagna e altri paesi europei ha avviato il restauro di habitat marini danneggiati, come le foreste di macroalghe, i giardini di gorgonie, le praterie sottomarine, i banchi di spugne e coralli, ma anche le azioni di ripopolamento della Pinna nobilis (gli enormi bivalvi del Mediterraneo), di stelle e cavallucci marini. Il restauro degli ecosistemi marini è ancora agli inizi e si stanno sviluppando nuovi protocolli e approcci per ogni tipo di habitat e l'Italia è ai primissimi posti con Spagna e Francia in questa corsa al restauro ambientale.